Ducale
2022
ITA - Un progetto che nasce dall’intento di esaminare l’attività di documentazione e conservazione che un’istituzione museale compie all’interno dei propri spazi e nei confronti delle propri beni culturali. Il palazzo Ducale di Urbino è stata l’istituzione protagonista nella quale ho potuto svolgere la mia ricerca: dal suo reparto fotografico ed archivistico fino al dipartimento restauro, per poi giungere ai magazzini in cui le opere (non in esposizione) vengono depositate e conservate. Un’analisi sistematica di questi tre organi che fanno parte di un apparato complesso che dialogano ed operano in modo sinergico, cercando di cogliere i caratteri peculiari e le funzioni essenziali di ognuno di essi.
ENG - A project that arises from the intention of examining the documentation and conservation activity that a museum institution carries out within its spaces and towards its cultural heritage. The Ducal Palace of Urbino was the main institution in which I was able to carry out my research: from its photographic and archival department to the restoration department, and then up to the storage rooms where the pieces (not in exposition) are deposited and stored. A systematic analysis of these three organs that are part of a complex apparatus that interact and operate in a synergistic way, trying to grasp the peculiar characteristics and essential functions of each of them.